Nel corso degli anni, gli studi del Prof. Galli, a livello nazionale ed internazionale, si sono particolarmente focalizzati nel contribuire a promuovere lo sviluppo e la conoscenza del processo della caratterizzazione del rischio tramite un robusto approccio scientifico. Autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche, è membro di numerosi comitati scientifici nazionali ed internazionali.

Professore Ordinario di Farmacologia, attualmente il Prof Cantoni è direttore del Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Dal 2016 ad oggi ricopre la carica di Prorettore alla Ricerca. Dal 2018 è Presidente Eletto della Società Italiana di Tossicologia. Il Prof. Cantoni ha ricevuto diversi premi, tra cui quelli dell'"Associazione Italiana per la Lotta contro i Tumori" (1985), della "Fondazione Assicurazioni Generali" (1986), "Menzione di merito" della Commissione giudicatrice della Società Italiana di Farmacologia del "Premio Benedicenti" (1988) e, nel 1990, il "Premio Benedicenti" della Società Italiana di Farmacologia.

Professore Ordinario di Farmacologia presso l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Coordinatrice del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia. Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Dottore di ricerca in Citomorfologia (Biologia cellulare), è stata Visiting Assistant Professor e poi Adjunct Faculty (fino al 2014) presso la University of Texas Medical Branch, Galveston, TX USA. È stata Direttore della Scuola di Specializzazione in Tossicologia, Direttore del Dipartimento di Farmacologia e Presidente della Società Italiana di Tossicologia. Gli interessi di ricerca sono focalizzati sulla definizione di nuove strategie preventive per il contenimento e la riduzione dei fattori di rischio associati a patologie croniche degenerative non trasmissibili. È Tossicologo certificato italiano ed europeo.

Ricercatrice ( SSD BIO/14, Farmacologia) dell’Alma Mater Studiorum- Università di Bologna, afferente al Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Campus Rimini. Laurea in Scienze Biologiche, Università di Roma “La Sapienza”; Specialista in Tossicologia, Università di Bologna; Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia. Visiting Scientist, presso i laboratori della Environmental Medicine Unit, Karolinska Institute, Svezia (1995, 1996). Temi di ricerca: biomarcatori di danno genetico, analisi del rischio tossicologico; strategie preventive per il cancro.

Guido Mannaioni ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1991, la specializzazione in Farmacologia nel 1997 e il dottorato di ricerca in Farmacologia e Tossicologia nel 2001 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha ricoperto il ruolo di postdoctoral fellow e quindi di Instructor in Pharmacology presso il Dipartimento di Farmacologia della Emory University School of Medicine (U.S.A.) dal 1999 al 2004. Dal 2015 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica dell’Università degli Studi di Firenze e dal 2018 è Professore Ordinario di Farmacologia presso l'Università degli Studi di Firenze e Direttore della Struttura Ospedaliera di Tossicologia Medica e Centro Antiveleni presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze.
.

Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1981, Università di Padova. Specialista in Medicina del Lavoro nel 1986, Università di Padova. Dottorato di Ricerca in Medicina del Lavoro nel 1987, Università di Bari. Professore Ordinario di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Padova. Autore o co-autore di circa 150 pubblicazioni in extenso in riviste “peer-reviewed”, capitoli di libri nazionali e internazionali. Maggiori argomenti trattati: tossicologia sperimentale, tossicologia industriale, valutazione del rischio di sostanze chimiche.

Professore Ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (ChiBioFarAm) dell’Università degli Studi di Messina.
Principali temi di ricerca
- studio dei meccanismi della morte cellulare
- caratterizzazione del profilo farmaco-tossicologico di farmaci medicinali in modelli sperimentali in vitro ed in vivo
- valutazione dell’attività antitumorale di molecole di origine naturale e sintetica
- meccanismi di neurodegenerazione e neuroprotezione in vitro ed in vivo
- attività antinfiammatoria ed immunomodulatoria di composti naturali e di sintesi

Si laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Pisa. È Dirigente di Ricerca nel Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità; svolge attività di ricerca e regolatoria in tossicocinetica, tossicologia e valutazione del rischio per la salute umana associata ad esposizione a sostanze naturali e di sintesi (cianotossine, pesticidi, cosmetici, biocidi, contaminanti ambientali e alimentari). Membro di comitati scientifici e gruppi di lavoro nazionali e internazionali (EU, EFSA, OECD, WHO); autrice di >100 pubblicazioni su riviste ad alto impatto e di >400 Rapporti tecnici.

Si occupa di tossicologia clinica con particolare attenzione al mondo delle dipendenze e al setting della tossicologia d'urgenza, in ambito sia di presa in carico, diagnosi e trattamento di pazienti affetti da patologia da causa tossica, sia di formazione rivolta a personale sanitario e non. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, ha partecipato a workshop internazionali e collabora dell'organizzazione di numerosi congressi scientifici.

Laureata in Biologia acquisisce il Dottorato in Medicina Sperimentale presso l’Università degli Studi di Milano. Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano, dirige il Laboratorio di Neurotossicologia dove svolge ricerca di base. Collabora in qualità di esperto scientifico con EFSA, autrice di 80 lavori su riviste internazionali nel campo della neurotossicologia e delle neuroscienze.
