28 dicembre 2020 -
Sostanze chimiche, Sanità pubblica

Tossicologia, una scienza in evoluzione: dal pericolo al rischio.
Una volta la tossicologia veniva chiamata la “scienza dei veleni” (dal greco toxon, che significa “freccia” e allude al veleno utilizzato sulla punta di questa per avvelenare il nemico). Oggi è più...
Leggi l'articolo
27 novembre 2020 -
Sicurezza degli alimenti, Sanità pubblica

Additivi alimentari, utilizzi e sicurezza: dall’epoca preindustriale ad oggi
L’uomo ha da sempre combattuto contro il deterioramento del cibo utilizzando varie tecniche di conservazione basate sul calore, sul freddo, sulla rimozione dell’acqua e sull’aggiunta di sostanze na...
Leggi l'articolo
17 novembre 2020 -
Farmaci, Sanità pubblica

Antibiotici: dalla loro scoperta alla resistenza batterica
La scoperta degli antibiotici e la capacità di sintetizzarli hanno segnato una svolta fondamentale nella storia della medicina e dell’umanità. Insieme ai vaccini e al miglioramento generale delle c...
Leggi l'articolo
3 novembre 2020 -
Sostanze chimiche, Sanità pubblica

Insetticidi: efficacia, benefici e potenziali rischi.
L’uomo ha da sempre cercato di eliminare o ridurre i parassiti che minacciano costantemente la propria salute e fonti di cibo. A questo scopo lo sviluppo degli insetticidi è stato fondamentale. ...
Leggi l'articolo
8 settembre 2020 -
Ambiente e salute, Sanità pubblica

Alghe tossiche: cosa sono e quali i rischi per la salute
Il fenomeno delle fioriture algali, ovvero la proliferazione eccessiva di microalghe, è noto da molto tempo ed è tipico delle zone tropicali. L’aumento della temperatura dei mari ed altri fattor...
Leggi l'articolo
23 giugno 2020 -
Sostanze chimiche, Sanità pubblica

Quando una sostanza diventa un veleno?
La tossicologia moderna si è fondata sull’enunciato di Paracelso (1492-1541): “Omnia venenum sunt: nec sine venenum quicquam existit. Dosis sola facit ut venenum non sit”, che sottolinea il fatto c...
Leggi l'articolo
17 aprile 2020 -
Sanità pubblica

Acqua potabile? Da ingestione escluso rischio per la salute
Acqua potabile? Da ingestione escluso rischio per la salute, se non quello associato all'ansia da disinformazione.
È da poco stato pubblicato il “Dossier acque potabili 2020. Sicurezza delle acque...
Leggi l'articolo
31 marzo 2020 -
Sanità pubblica

Quante paure infondate sulla insalubrità dell'acqua potabile
di Angelo Moretto.
È da poco stato pubblicato il Dossier acque potabili 2020. Sicurezza delle acque a uso potabile. Nuovi indicatori di qualità per gli agrofarmaci, di Donatello Sandroni, noto div...
Leggi l'articolo
25 novembre 2019 -
Farmaci, Sanità pubblica

Influenza, vaccino: come viene preparato? È sicuro?
Puntualmente, con l’arrivo della stagione fredda torniamo a dover far i conti con l’influenza, una malattia infettiva che colpisce le vie respiratorie causata dai cosiddetti virus influenzali appar...
Leggi l'articolo