6 novembre 2024 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Aspartame: sicurezza alimentare e nuove frontiere dell'alimentazione
					
					
						L'aspartame è uno dei dolcificanti artificiali più usati, con una capacità dolcificante 200 volte superiore a quella dello zucchero tradizionale. Questo edulcorante rappresenta una soluzione a bass...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				7 ottobre 2024 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						L'evoluzione dei nuovi alimenti tra innovazione e garanzia di sicurezza
					
					
						Negli ultimi anni, la cucina europea ha visto l’arrivo di numerosi alimenti innovativi, definiti novel food, che rispondono alla crescente domanda di varietà gastronomica e nuove fonti di nutrienti...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				27 settembre 2024 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute
			
			
			
						Funghi, consumo non sempre in sicurezza
					
					
						Con l’arrivo dell’autunno, aumenta significativamente la raccolta e il consumo di funghi selvatici. Parallelamente, crescono i casi di intossicazione, causati sia dall’assunzione di specie commesti...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				19 luglio 2024 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Caffeina, energy drink e caldo: rischi per la salute dietro l’angolo
					
					
						Con il caldo torrido di questi giorni, caffeina e bibite energizzanti vanno a ruba più del solito. Non sempre, però, i benefici derivanti dal loro consumo superano i rischi associati all'abuso, spe...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				6 novembre 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			
						Inquinanti organici persistenti: cosa sono e quali i rischi per la salute
					
					
						Tra i diversi inquinanti, quelli organici persistenti, noti come POP (acronimo inglese di Persistent Organic Pollutants), sono tra i più pericolosi perché si accumulano nel tessuto adiposo degli or...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				12 ottobre 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche, Ricerca
			
			
			
						PFAS: cosa sono e quali i rischi per la salute
					
					
						I PFAS, o sostanze perfluoroalchiliche, sono composti organici di sintesi utilizzati in vari settori (ad es. tessile, prodotti per la casa, prodotti antincendio, automobilistico, alimentare, edile,...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				5 ottobre 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche, Sanità pubblica
			
			
			
						Piatti e stoviglie contenenti melamina: quali i rischi per la salute?
					
					
						La melamina è un composto chimico comunemente usato nella produzione di resine, plastiche e colle. In Europa l’impiego della melamina è autorizzato nella produzione di materie plastiche e oggetti i...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				12 settembre 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sanità pubblica
			
			
			
						Funghi: i consigli per un consumo in sicurezza
					
					
						Con l’arrivo dell’autunno la raccolta e il consumo di funghi spontanei aumenta considerevolmente. Di conseguenza aumentano i casi di intossicazioni dovuti sia all’ingestione di specie commestibili ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				8 settembre 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche, Sanità pubblica
			
			
			
						Aflatossine: dove si trovano e a quali rischi per la salute espongono
					
					
						Con questo post continuiamo a parlare delle tossine naturali prodotte dai funghi e nello specifico da quelle prodotte dal genere Aspergillius, le aflatossine. Queste micotossine possono contaminare...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				31 agosto 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche, Sanità pubblica
			
			
			
						Cosa sono le micotossine e a quali rischi espongono per la salute?
					
					
						Tra i contaminanti presenti negli alimenti, ce ne sono alcuni inevitabilmente di origine naturale, come le micotossine, che sono in grado di esplicare un'azione tossica anche a bassissime dosi. Seb...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				29 agosto 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sanità pubblica, Ricerca
			
			
			
						Nuovi alimenti, tra innovazione e sicurezza
					
					
						Con la crescente diversità etnica e la ricerca di nuove fonti di sostanze nutritive, sempre più nuovi alimenti, chiamati novel food, arrivano sulle tavole e nei negozi della Comunità europea. Nel c...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				24 agosto 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche, Integratori, nutraceutici e cosmetici
			
			
			
						Caldo e spossatezza: tutto quello che c’è da sapere sul consumo di caffeina ed energy drink
					
					
						Con il caldo torrido e la spossatezza che spesso ne consegue cresce il consumo di caffeina e bevande energetiche. Consumata dall’uomo ormai da lungo tempo, la caffeina è una sostanza presente in qu...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				27 luglio 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute
			
			
			
						Cosa sono le tossine naturali di origine marina e a quali rischi espongono per la salute?
					
					
						Con questo post continuiamo a parlare delle tossine di origine marina e in particolare del rischio associato al consumo di pesci velenosi oppure pesci, molluschi e crostacei alimentati con alghe in...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				6 giugno 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			
						Cadmio: tossicità ed effetti sulla salute
					
					
						ll cadmio è un metallo di colore bianco argenteo naturalmente presente nella crosta terrestre, nell’aria e nell’acqua. Il cadmio reagisce facilmente con altri elementi, soprattutto con zinco e in m...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				3 giugno 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche, Sanità pubblica
			
			
			
						Glifosato: il parere scientifico dell’ECHA
					
					
						Il comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell’Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) ha concluso che le attuali classificazioni del glifosato come sostanza che provoca gravi lesioni ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				30 maggio 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute
			
			
			
						Piombo: tossicità e rischi per la salute
					
					
						Il piombo è un componente naturale della crosta terrestre e la sua presenza è rilevabile in tutte le fasi dell’ambiente. L’esposizione può avvenire attraverso l’acqua potabile, il cibo e l’aria. Il...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				9 maggio 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			
						Arsenico: tossicità e rischi per la salute
					
					
						L'arsenico (As) è un componente naturale della crosta terrestre. La sua presenza si riscontra in rocce, suolo, acqua e aria. In alcuni territori, le concentrazioni di arsenico possono essere elevat...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				6 maggio 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			
						Metalli: contaminanti naturali persistenti
					
					
						I metalli sono elementi naturali onnipresenti nell’ambiente; l’uomo può quindi essere esposto ad essi attraverso l’aria, l’acqua e il cibo. Le principali vie di assorbimento dei metalli sono il tra...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				4 maggio 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			
						Aspartame: tossicità del dolcificante tra bufale e scienza
					
					
						L’aspartame è un edulcorante artificiale a basso tenore calorico, con un potere dolcificante di circa 200 volte superiore rispetto a quello del saccarosio (il comune zucchero da tavola). Grazie a q...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				2 maggio 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Idrocarburi degli oli minerali (MOH) negli alimenti: contaminazioni e rischi
					
					
						Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso la possibile contaminazione alimentare da oli minerali (Mineral oil hydrocarbons - MOH). Le fonti di contaminazione possono essere molteplici: combu...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				7 aprile 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Residui di fitosanitari negli alimenti: ecco cosa dice l’EFSA
					
					
						L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato l’ultimo Rapporto sui residui di fitosanitari negli alimenti relativo al 2020. Sono stati analizzati complessivamente 88 000 camp...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				2 marzo 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Nitrati e nitriti aggiunti agli alimenti: tutto quello che c’è da sapere
					
					
						I nitrati e i nitriti, normalmente presenti in natura, sono sostanze chimiche composte da azoto e ossigeno. Si trovano ad alte concentrazioni in alcune verdure a foglia come gli spinaci, le bietole...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				15 febbraio 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			
						Furano negli alimenti: quali i rischi per la salute
					
					
						Il furano e i relativi composti 2 e 3-metilfurano e 2,5- dimetilfurano sono contaminanti chimici che si formano in alcuni alimenti durante i trattamenti termici, compresa la cottura. Dal punto di v...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				27 gennaio 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Biossido di titanio E171: tutto quello che c’è da sapere sul colorante alimentare
					
					
						Lo scorso ottobre gli Stati Membri hanno approvato la proposta della Commissione europea che prevede il divieto di utilizzare dal 2022 il biossido di titanio (E171) come additivo alimentare. Succes...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				6 dicembre 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						La tossina botulinica: dal più potente veleno ad un farmaco sicuro
					
					
						La tossina botulinica è il veleno naturale più potente conosciuto dall’uomo, ma grazie alla ricerca scientifica che ne ha scoperto meccanismo d’azione, tossicità e farmacocinetica (l’assorbimento, ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				9 novembre 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Acrilammide negli alimenti: quali i rischi per la salute
					
					
						La cottura degli alimenti presenta diversi vantaggi, come la sicurezza (abbattimento della carica batterica) e la commestibilità (rende commestibili alimenti come cereali, legumi e alcuni ortaggi)....
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				11 ottobre 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti, Integratori, nutraceutici e cosmetici
			
			
			
						Catechine del tè verde: benefici e proprietà
					
					
						Il tè verde è una delle bevande più consumate al mondo. Ottenuto per infusione delle foglie di tè (Camellia sinensis), che durante la lavorazione non devono subire alcuna ossidazione1, è molto cono...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				27 settembre 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Come gustare un raccolto di funghi senza rischi inutili
					
					
						Con l’arrivo dell’autunno la raccolta e il consumo di funghi spontanei aumenta considerevolmente. Di conseguenza aumentano i casi di intossicazioni dovuti sia all’ingestione di specie commestibili ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				20 settembre 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Novel food e sicurezza alimentare 
					
					
						Con la crescente diversità etnica e la ricerca di nuove fonti di sostanze nutritive, sempre più nuovi alimenti, chiamati novel food, arrivano sulle tavole e nei negozi della Comunità europea. Il co...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				14 settembre 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Sicurezza alimentare: piatti e stoviglie contenenti melamina. Quali i rischi per la salute?
					
					
						Con questo post torniamo a parlare di materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) e di migrazione di sostanze chimiche dal MOCA all’alimento. Nello specifico parliamo della melamina, un composto c...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				9 settembre 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Sicurezza alimentare: i materiali a contatto coi cibi possono essere fonte di sostanze tossiche?
					
					
						Fin dall’antichità si ha la necessità di conservare e di trasportare il cibo. Naturalmente nel corso della storia, e in particolar modo dalla fine del Diciottesimo secolo, gli imballaggi e i recipi...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				24 giugno 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			
						III Fitosanitari e residui negli alimenti: quali i rischi per la salute?
					
					
						I residui di fitofarmaci sono le quantità misurabili di principi attivi e dei loro prodotti di trasformazione che possono permanere nell’ambiente ed essere quantificabili nei prodotti vegetali e ne...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				21 giugno 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			
						II Fitosanitari, utilizzi e sicurezza: valutazione tossicologica
					
					
						La preoccupazione in relazione alla potenziale tossicità dei fitosanitari risiede nel fatto che anche organismi non bersaglio, quali insetti utili, animali domestici e l’uomo stesso, possono essere...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				16 giugno 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			
						I Fitosanitari, utilizzi e sicurezza: dall’epoca preindustriale ad oggi
					
					
						L’uomo ha da sempre cercato di eliminare o ridurre i parassiti che minacciano costantemente la propria salute e le sue fonti di cibo. A questo scopo lo sviluppo dei fitosanitari è stato fondamental...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				29 marzo 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Tossine naturali di origine marina: quali sono e a quali rischi espongono per la salute
					
					
						Le tossine naturali sono molecole ampiamente distribuite nell’ambiente in quanto prodotte da animali, piante, batteri, protozoi e muffe. In questa categoria rientrano anche le tossine marine, un gr...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				25 marzo 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Micotossine, tossine naturali prodotte da funghi: dove si trovano e a quali rischi per la salute espongono
					
					
						Tra i contaminanti presenti negli alimenti, ce ne sono alcuni assolutamente naturali, come le micotossine, che esplicano un’importante azione tossica. Sebbene molto sottovalutate nell’opinione pubb...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				10 marzo 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute
			
			
			
						Metalli, niente si crea e niente si distrugge
					
					
						I metalli sono elementi naturali e parte integrante del comparto ambientale, e da esso, seguendo il ciclo vitale biologico, partecipano alle sorti delle piante, degli animali e dell’uomo. Proprio a...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				2 marzo 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			
						Prevenzione tossicologica da effetti di sostanze persistenti e bioaccumulabili
					
					
						Tra i diversi inquinanti, quelli organici persistenti, noti come POP (acronimo inglese di Persistent Organic Pollutants), sono tra i più pericolosi perché si accumulano nel tessuto adiposo degli or...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				19 febbraio 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			
						Allergie e intolleranze alimentari: a chi dare la colpa? Quando l’effetto avverso dipende dalla suscettibilità individuale
					
					
						La tossicologia moderna si è fondata sull’enunciato di Paracelso (1492-1541): “Omnia venenum sunt: nec sine venenum quicquam existit. Dosis sola facit ut venenum non sit”, che sottolinea il fatto c...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				10 dicembre 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			
						Cotto o crudo?  La temperatura nella sicurezza alimentare.
					
					
						Nello scorso post abbiamo parlato di come l’impiego degli additivi alimentari abbia determinato una rivoluzione nella conservazione degli alimenti permettendo di rispondere a precise esigenze sanit...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				27 novembre 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sanità pubblica
			
			
			
						Additivi alimentari, utilizzi e sicurezza: dall’epoca preindustriale ad oggi
					
					
						L’uomo ha da sempre combattuto contro il deterioramento del cibo utilizzando varie tecniche di conservazione basate sul calore, sul freddo, sulla rimozione dell’acqua e sull’aggiunta di sostanze na...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				12 novembre 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			
						Biodinamica: un secolo di pseudoscienza
					
					
						In questi giorni si sta svolgendo a Firenze il 36° convegno di agricoltura biodinamica intitolato “Un’agricoltura di salute. Ricerca, innovazione e formazione per il futuro della terra”. L’evento è...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				1 ottobre 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Caffeina: tutto quello che c’è da sapere
					
					
						Dal punto di vista chimico la caffeina (1,3,7-trimetilxantina) è un alcaloide e, assieme alla teobromina e alla teofillina, fa parte del gruppo delle xantine. Quest’ultime, così come le solanine e ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				17 settembre 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			
						Glifosato nelle urine: dovremmo preoccuparci?
					
					
						Negli ultimi anni il glifosato è stato al centro di complesse vicende giudiziarie e di numerosissime ricerche scientifiche e studi riguardanti la sua sicurezza. L’ultimo di una lunga serie è stato ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				10 settembre 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche, Fake news
			
			
			
						Metanolo: la tragica bufala dell’alcol come cura contro il coronavirus
					
					
						L'attuale pandemia è stata accompagnata sin da subito da una quantità eccessiva di informazioni, alcune accurate e altre no. Motivo per cui, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il 2 febbra...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				9 luglio 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						L’uomo, il cibo e la sicurezza alimentare: dalla preistoria all’età antica 
					
					
						Durante tutta l’evoluzione della specie, l’uomo, per ragioni di sopravvivenza, è stato onnivoro.  Gli ominidi (i nostri più lontani cugini ed antenati), nati nella foresta umida africana, si diffus...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				14 maggio 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Fitosanitari: valutazione del rischio cumulativo
					
					
						L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato pochi giorni fa due valutazioni pilota sui rischi cumulativi (CRA, cumulative risk assessment) connessi ai residui di fitosanitar...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				21 febbraio 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						L'agricoltura biodinamica è pseudoscienza
					
					
						Il mondo scientifico italiano prende le distanze dall’agricoltura biodinamica. Lo fa con un documento: Perché la “scienza biodinamica” è incompatibile con Scienza e Università proposto da SETA, il ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				21 dicembre 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			
						Danni da glifosato? Verità giuridica a confronto con verità scientifica
					
					
						È di pochi giorni fa la notizia dell’arresto di un avvocato della Virginia, Timothy Litzenburg, accusato di tentata estorsione a una società chimica produttrice dell’erbicida glifosato. Litzenburg ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				17 dicembre 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Biodinamica, la pseudoscienza che vorrebbe farsi strada nelle Università
					
					
						Negli ultimi anni anche in Italia, tra i vari tipi di agricoltura, si è fatto strada anche il metodo di coltivazione biodinamico. In realtà la biodinamica non è una pratica moderna, ma nasce ai pri...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				23 ottobre 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Residui di farmaci veterinari negli alimenti: le regole UE, analisi e risultati
					
					
						L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato il rapporto annuale sui residui di farmaci veterinari negli animali e negli alimenti di origine animale relativo al 2017. I dati ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				17 ottobre 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			
						Residui di fitosanitari negli alimenti: ecco cosa dice l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA)
					
					
						L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato a fine giugno il Rapporto sui residui di fitosanitari negli alimenti relativo al 2017.
I residui di fitosanitari sono le quantit...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				12 ottobre 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			
						Imballaggi di carta e cartone per alimenti: quali contaminazioni?
					
					
						Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso la possibile contaminazione alimentare da oli minerali (Mineral oil hydrocarbons - MOH). Dal punto di vista chimico gli oli minerali sono idrocarbur...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				4 ottobre 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			
						Furani negli alimenti: quanto sono pericolosi?
					
					
						Il furano e i relativi composti 2- e 3-metilfurani e 2,5- dimetilfurano sono contaminanti chimici che si formano in alcuni alimenti durante i trattamenti termici, compresa la cottura. Essi si forma...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				1 ottobre 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Alimenti e sicurezza, Eurobarometro misura la fiducia dei cittadini UE
					
					
						In occasione della prima Giornata mondiale della sicurezza alimentare, celebrata lo scorso 7 giugno 2019, sono stati pubblicati i risultati di un sondaggio Eurobarometro su questo tema. Il sondaggi...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				26 luglio 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Novel food: cosa sono, dal punto di vista alimentare e legale
					
					
						Con la crescente diversità etnica e la ricerca di nuove fonti di sostanze nutritive, sempre più nuovi alimenti, chiamati “novel food”, arrivano sulle tavole e nei negozi della Comunità europea.
Ma...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				22 giugno 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			
						Additivi alimentari, perché fanno così paura
					
					
						Gli additivi alimentari, nonostante si ritenga vengano associati ai più recenti processi tecnologici, sono in utilizzo da secoli. Un tempo gli alimenti deperibili venivano messi in salamoia, sott'o...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				3 giugno 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Biologico e metodiche tradizionali a confronto: cosa dicono gli studi di Nature
					
					
						Secondo uno studio della Chalmers University of Technology, pubblicato sulla rivista Nature (*), i cibi biologici hanno un impatto climatico maggiore rispetto ai prodotti coltivati convenzionalme...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				22 maggio 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti, Fake news
			
			
			
						OGM, agli italiani fanno paura. Ma intanto li mangiano (inconsapevolmente). E nessuno sta male.
					
					
						Ancora recentemente sul Corriere delle Sera è stato fatto cenno, in uno spazio editoriale (box riquadrato) al problema tanto vituperato dagli ambientalisti dell’erbicida glifosate, e del suo uso ne...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				9 maggio 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			
						Cottura e trattamenti: cosa succede agli alimenti? Possiamo essere sicuri?
					
					
						Gli alimenti, naturalmente, sono costituiti da componenti che in certe condizioni, per esempio quando sottoposti a temperature elevate, possono interagire tra di loro dando luogo alla formazione di...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				6 maggio 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti, Fake news
			
			
			
						Un'altra crociata contro il glifosato: quando le opinioni hanno la meglio sui dati
					
					
						Periodicamente il tema sul glifosato torna in auge, non solo per le cause intentate contro l’azienda produttrice Monsanto, ora controllata dalla Bayer, ma anche per alcuni studi scientifici svolti ...
					
					
						Leggi l'articolo